Pages

Friday, February 22, 2013

Asteroids, Meteor and Meteorite - (English)

It 's been a long time since the last post but the recent celestial phenomena involving our planet and the many questions addressed by colleagues inspired this post dedicated to space closer to us and, sepcifically, to those celestial objects that may come into contact with the Earth. I'm not an expert of course and the informations given are only a small part of the argument, I tried to gather the information that I found most interesting and that I hope will be useful to clarify some concepts and unravel in the great quantity of ​​information that has been spread, not always correct. (Clicking on the pictures you can see them in their original size). Versione italiana qui.

Let's start with some definitions even if it is not an easy thing. From my layman reckon that the classification into three categories, "Planets", "Dwarf Planets" and "Small Solar System Bodies" for the celestial bodies orbiting the Sun, established by International Astronomical Union (IAU) in 2006 has made significant doubts and increased confusion.

Planet: celestial body that: is in orbit around the Sun; has sufficient mass for its self-gravity to overcome rigid body forces so that it assumes a hydrostatic equilibrium (nearly round) shape; has cleared the neighbourhood around its orbit. The Planets are: Mercury, Venus, Earth, Mars, Jupiter, Saturn, Uranus and Neptune.

Dwarf Planet: celestila body that: is in orbit around the Sun; has sufficient mass for its self-gravity to overcome rigid body forces so that it assumes a hydrostatic equilibrium (nearly round) shape; has not cleared the neighbourhood around its orbit; is not a satellite. The Dwart Planets are: Ceres, Pluto, Haumea, Makemake and Eris.

Small Solar System Bodies: all other objects, except satellite, orbiting the Sun and that do not fall in the previous two categories.

We start with the identification of the main areas of the solar system in which they are distributed the Small Solar System Bodies.

Main Belt: it's between the orbits of Mars and Jupiter at a distance of between 1.7 AU and 4.0 AU from the Sun and with orbital periods ranging between 3 and 6 years. It's the area where there are a majority of asteroids, although recently findings suggest even the presence of some comets.

Kuiper Belt: extends beyond the orbit of Neptune, on the ecliptic plan, between 30 AU and 50 AU. Contains bodies of considerable size: asteroids and comets. The objects inside are called KBO (Kuiper Belt Object). Have been so far identified over 800 items, among them 3 Dwarf Planets: Pluto, Haumea and Makemake.

Scattered Disc: the beginning coincides with the outermost zone of the Kuiper Belt but with orbits far above and below the ecliptic plan. Extends beyond 100 AU.

Oort Cloud: it's a region that is hypothesized may extend, in spherical form, from about 50 AU up to 1 LY and that is estimated to contain approximately 10,000 billion objects. Should contain mainly comets.
Ceres and Vesta (Credit: NASA)
Asteroid (or very small planet or planetoids or minor planet): a celestial body of non planetary dimensions, with size and shape variables, inactive, rocky. The first to be discovered was Ceres, which was at the time the largest known with a diameter of about 950 km. To give proper information is worth to specify that, in reality, Ceres in 2006 was elevated to the rank of Dwarf Planet.

Most orbit in the Main Belt, a group, the Trojans, shares its orbit with Jupiter and another group, the Centaurs, orbiting between Jupiter and Neptune.

Others have been identified, in areas previously desribed, beyond the orbit of Neptune

The Nucleus of Hartley 2 Comet (Credit: JPL)
Comet celestial body relatively small, composed of ice and dust and sometimes active, able to develop, on evaporation, an atmosphere of dust and gas (coma) and sometimes also one or more tails. Based on the orbital parameters are divided into short-period comets, long-term and non-periodic, with parabolic or hyperbolic orbits that take them to leave the Solar System. It is believed that the short-period comets come from the Kuiper Belt and the long-term from the Oort Cloud.






Meteoroid: fragments of Asteroids and Comets.

Meteor (or shooting stars): light phenomenon that occurs when a Meteoroid vaporizes entering the Earth's atmosphere.

Meteorite: Meteoroid that survives the passage into the atmosphere, without vaporize completely, hitting the ground. 

NEO (Near Earth Object): celestial bodies that pass near the Earth and can intersect the orbit.

Radar Image of Teoutatis (Credit: NASA, JPL)

NEA (Near Earth Asteroids): asteroids whose orbit is closest to the Earth, less than 0.3 AU. The largest known is 1036 Ganymede with a radius of about 31 km. 9.621 have been identified, since today, on an estimated total of about 300,000.

PHA (Potentially Hazardous Asteroids): potentially hazardous Asteroids, their orbit is within the 0.05 AU from the Earth and whose absolute magnitude is less than 22 mag. The largest known today is Teoutatis 4170. Since today have been identified 1382 PHA.

Palermo Scale: is a logarithmic scale, used by professionals, whose equation allows you to combine the probability of impact with the kinetic energy released. Values ​​less than -2 indicate events without consequences, those between -2 and 0 indicate situations that need to be monitored. Values ​​above zero indicate an event out of the ordinary and it surely deserves attention. The first object to passing the value 0 was NTZ 2002, an asteroid about the size of 2 km that could cross the Earth on 1 February 2019.

The Torino Scale (Credit: Richard. P. Binzel MIT)
Torino Scale: is a scale used to communicate with the public and has, therefore, a more immediate and simplified formulation. The values ​​range between 0 and 10, the higher the value the higher the risk. 0 - no risk, 1 - normal risk, 2-4 - deserves attention by astronomers, 5-7 - threatening, 8-10 - certain collision. The name comes from the city of Turin, where he played in 1999 a conference on NEOs during which was revised the original version of the scale.


The space around us is far from empty. The Solar System is populated by billions of bodies larger or smaller, as you can guess from the data provided in the definitions, which are the remains of a planetary nebula from which it originated.
Due to their number, the encounter with these objects can not be definitely excluded and there are many evidences of such impacts. The simplest is below, or should I say above, the eyes of all: the Moon. The craters, of which is covered, are due to collisions with celestial bodies in more or less recent times and the Moon formation, according to recent theories, could be due to the impact of a Mars-sized body with the Earth.
There is vast evidence of the impacts within the Solar System, as showes in the images of the following examples: Phobos, one of the moons of Mars; Mimas, one of the satellites of Saturn that looks like the "Death Star" from Star Wars; Jupiter struck by fragments of Comet Shoemaker-Levy between 16 and 22 July 1994.


Phobos captured by Viking 1 (Credit: NASA)
Mimas (Credit: NASA)
Impact on Jupiter caused by Shoemaker-Levy comet (Credit: NASA)
The Barringer Crater (Credit: NASA)
On the Moon, the absence of an atmosphere and an active geological history have allowed their preservation.On Earth impacts are less obvious and more difficult to detect as they are subject to severe erosion and only the availability of new types and systems of increasingly sophisticated research have led to the discovery. The most famous, known and easily identifiable is the Barringer Crater, known also as Meteor Crater, 1.200 m wide and 170 m deep found in Arizona. The formation dates back to about 50,000 years ago and was caused by a nickel-iron asteroid about the size of 50 m.The Earth, like the other bodies in the Solar System, is constantly bombarded by material from space. It is estimated that every day about 100 tons of dust and small particles hit the atmosphere. The phenomenon is, therefore, not uncommon.

When a meteoroid enters the atmosphere its speed, already high, is accelerated by the attraction gravitation. It is not possible to give a unique reference parameter in view of the numerous factors to be taken into account such as the direction and angle of arrival, the shape, etc., but to give an order of magnitude average speeds oscillate between 10 Km/s and 70 km/s (36,000 Km/h and 252,000 Km/h).At the entrance into the atmosphere the air in front of the object is strongly compressed (ram pressure) and, like all gases, heats up to temperatures above 1600° C able to vaporize and burn the rocks in contact (ablation). Due to the fact that the meteoroid not burn directly, but the atmosphere that surrounds it, in the case in which hit the earth's surface the meteorite would not necessarily be hot or molten, because it would be consumed only in the outer layers, and this would allow to surviv to extraterrestrial bodies, some theories suggest that life in fact has been brought on the Planet by Asteroids and Comets (Panspermia).The strong pressures involved, the very high temperatures and the chemical and physical changes which are to occur in the meteoroid can also lead to its explosion, with the propagation of shock waves of considerable intensity. Bright light is created by the ionization of the air that makes the celestial body considerably larger than the reality.The event occurred in Russia 15 February 2013 was therefore not anything extraordinary. It's an event that occurs on average once every 100 years.

The estimates of NASA on the object before entering into the atmosphere report a size between 15 m and 17 m and a mass between 7,000 t and 10,000 t. The entrance into the atmosphere occurred at an estimated speed of 18 km/s (64,000 km/h) and 32.5 seconds have elapsed from the entrance to the disintegration, which occurred at an altitude of about 20 km.The damage was caused by the shock wave that reached supersonic speeds, creating the so-called "Sonic Bang", similar to that produced by plane when pass the sound barrier, and hit people and things. There weren't , therefore, hit by fragments of the meteor.The numerous references to a "meteor shower" are derived from the fragmentation of the meteoroid and the term has been misused. We refer to a meteor shower when there is a periodic phenomena such as meteor showers, like the Perseids also known as the "Tears of St. Lawrence" in August, during which time you can attend to hundreds of trails per hour.
Without wishing to make a list of such events is sufficient, as an example, remember what happened June 30, 1908 in Tunguska (Siberia) where the shock wave created by the explosion of a fragment of an asteroid or comet nucleus, which took place an estimated share of around 10 km, devastated an area of ​​over 2,000 km/sq breaking down, it is estimated, up to 80 million trees. There was at least one person killed and people, even at a distance of 60 kilometers, were hurled to the ground.

10 August 1972 a meteoroid pass throug the atmosphere (Credit: James M. Baker)
Another example of this happened 10 August 1972 when a meteor crossed the Earth's atmosphere at an altitude of about 57 km coming into contact with the atmosphere over Utah (USA) and came out over Alberta (Canada). It was estimated that the size was between 3 and 14 meters and entered into the atmosphere with a grazing angle, which allowed him to "survive" the passage.

The first object to being identified before it hit the Earth was 2008 TC3 that was discovered on 6 October 2008 to approximately 20 hours before impact. The body, estimated to be about 4 m and a mass of 80 tonnes, has exploded at an altitude of about 10 km above the Nubian Desert in Sudan, as expected. About 600 fragments were recovered in the desert.

If you are intrigued on the internet there are numerous examples of impact craters discovered on our planet. The oldest was discovered in Greenland and dates back to approximately 3 billion years ago. That the effect of which was the extinction of the dinosaurs is Chicxulub in the Yucatan, dropped 65 million years ago.

A great starting point is the Earth Observatory della NASA site.

Finally, an Italian example. The first crater, or craters, impact discovered in Italy is located in Abruzzo, precisely in the plane of the Prati del Sirente. At this link you can deepen the discovery http://spaceguard.rm.iasf.cnr.it/tumblingstone/issues/num18/it/sirente.htm
Prati del Sirente (Abruzzo)
I hope to have provided useful information and not to have added more confusion.
 

Half65

Reference Link:
* NASA Asteroids and Comets Impact Hazards
* NASA JPL NEO Program
* IAU Near Earth Object

Asteroidi, Meteore e Meteoriti - (Italiano)

E' passato molto tempo dall'ultimo post ma i recenti fenomeni celesti che hanno coinvolto il nostro Pianeta e le numerose domande rivoltemi dai colleghi hanno ispirato questo post dedicato allo spazio più vicino a noi ed in particolare a quelli oggetti celesti che possono entrare in contatto con la Terra. Non sono naturalmente un esperto e le informazioni costituiscono solo una piccola parte dell'argomento, ho cercato di riunire le informazioni che ho ritenuto più interessanti e che spero siano utili per chiarire alcuni concetti e districarsi nel mare di informazioni che sono state diffuse, non sempre corrette. (Cliccando sulle foto è possibile vederle nelle dimensioni originali). English version here.


Iniziamo con qualche definizione anche se non sarà una cosa facile. Da profano ritengo, infatti, che la classificazione in tre categorie, "Pianeti", "Pianeti Nani" e "Piccoli Corpi del Sistema Solare" per i corpi celesti orbitanti intorno al Sole, decisa dall'Unione Astronomica Internazionale (UAI) nel 2006 abbia introdotto notevoli dubbi ed aumentato la confusione.

Pianeta: corpo celeste che: orbita intorno al Sole; ha una massa sufficiente affinche la sua gravità possa vincere le forze di corpo rigido, cosicchè assume una forma di equilibrio idrostatico (quasi sferica); ha ripulito le vicinanze intorno alla sua orbita. I Pianeti sono: Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, Saturno, Urano e Nettuno.

Pianeta Nano: corpo celeste che: orbita intorno al Sole; ha una massa sufficiente affinche la sua gravità possa vincere le forze di corpo rigido, cosicchè assume una forma di equilibrio idrostatico (quasi sferica); non ha ripulito le vicinanze intorno alla sua orbita; non è un satellite. I Pianeti Nani attualmente conosciuti sono: Cerere, Plutone, Haumea, Makemake ed Eris.

Piccolo Corpo del Sistema Solare: sono tutti gli altri oggetti, eccetto i satelliti, che orbitano intorno al Sole e che non rientrano nelle precedenti due categorie.

Iniziamo con l'individuazione delle principali zone del sistema solare nelle quali sono distribuiti i Piccoli Corpi del Sistema Solare.

Fascia Principale: è compresa fra le orbite di Marte e Giove ad una distanza compresa fra 1,7 UA e 4,0 UA dal Sole e con periodi orbitali variabili fra i 3 ed i 6 anni. E' la zona dove sono presenti la maggioranza degli Asteroidi anche se, recentemente, alcune scoperte fanno supporre nell'area anche la presenza di alcune comete.

Fascia di Kuiper: si estende oltre l'orbita di Nettuno, sul piano dell'eclittica fra 30 UA e 50 UA. Contiene corpi di notevoli dimensioni, sia comete che asteroidi. Gli oggetti al suo interno sono detti KBO (Kuiper Belt Object). Sono stati fino ad oggi individuati oltre 800 oggetti, e fra questi 3 Pianeti Nani: Plutone, Haumea e Makemake. 

Disco Diffuso: l'inizio coincide con la zona più esterna della Fascia di Kuiper ma con orbite molto al di sopra ed al di sotto dell'eclittica. Si estende oltre le 100 UA.

Nube di Oort: è una regione che si ipotizza possa estendersi, in forma sferica, da circa 50 UA fino ad 1 AL e che si stima possa contenere approssimativamente 10.000 miliardi di oggetti. Dovrebbe contenere principalmente comete.

Cerere e Vesta (Credit: NASA)
Asteroide (o pianetino o planetoide o pianeta minore): è un corpo celeste di dimensioni non planetarie con dimensioni e forma variabili, inattivo, roccioso. Il primo ad essere scoperto fu Cerere, che era all'epoca il più grande conosciuto con un diametro di circa 950 km. Per correttezza di informazione è bene specificare che, in realtà, Cerere è stato nel 2006 elevato al rango di Pianeta Nano.
La maggior parte orbitano nella Fascia Principale, un gruppo, i Troiani, condivide l'orbita con Giove e un ulteriore gruppo, i Centauri, orbita fra Giove e Nettuno. 
Altri sono stati individuati nelle zone oltre l'orbita di Nettuno precedentemente descritte.


Il Nucleo della Cometa Hartley 2 (Credit: JPL)
Cometa: è un corpo celeste relativamente piccolo, composto di ghiaccio e polveri ed alle volte attivo, in grado di sviluppare, per evaporazione, un'atmosfera di polvere e gas (chioma) ed alle volte anche una o più code. In base ai parametri orbitali si distinguono in comete di corto periodo, lungo periodo e non periodiche, con orbite paraboliche o iperboliche che le portano ad abbandonare il Sistema Solare. Si ritiene che le comete di corto periodo provengano dalla Fascia di Kuiper mentre quelle di lungo periodo dalla Nube di Oort.





Meteoroide: frammento di Asteroidi o Comete.

Meteora (o stella cadente): fenomeno luminoso che avviene quando un Meteoroide entra nell'atmosfera terrestre vaporizzandosi.

Meteorite: Meteoroide che sopravvive al passaggio in atmosfera, senza vaporizzarsi completamente, arrivando a terra.

NEO (Near Earth Object): corpi celesti che passano in vicinanza della Terra e possono intersecarne l'orbita.
Immagine radar di Teoutatis (Credit: NASA, JPL)

NEA (Near Earth Asteroids): asteroidi la cui orbita è vicina a quella terrestre, a meno di 0,3 UA. Il più grande conosciuto è 1036 Ganymede con un raggio di circa 31 Km. Sono stati individuati ad oggi 9.621 NEA su un totale stimato di circa 300.000.

PHA (Potentially Hazardous Asteroids): Asteroidi potenzialmente pericolosi, quando la loro orbita è compresa entro le 0,05 UA da quella terrestre e la cui magnitudine assoluta è inferiore a 22 mag. Il più grande attualmente conosciuto è 4170 Teoutatis.  Sono stati individuati ad oggi 1.382 PHA.

Scala Palermo: è una scala logaritmica, utilizzata dagli addetti ai lavori, la cui equazione consente di combinare la probabilità di impatto con l'energia cinetica liberata. I valori inferiori a -2 indicano eventi senza conseguenze, quelli compresi fra -2 e 0 indicano situazioni che devono essere monitorate. Valori superiori allo zero indicano un evento fuori dall'ordinario e che merita sicuramente attenzione. Il primo oggetto ad aver superato il valore 0 è stato NTZ 2002, un asteroide grande circa 2 km e che potrebbe incrociare la Terra il 1° febbraio 2019.

La Scala Torino (Credit: Richard. P. Binzel MIT)
Scala Torino: è un scala utilizzata per comunicare con il pubblico ed ha, quindi, una formulazione ed una presentazione più immediata e semplificata. I valori sono compresi fra 0 e 10, più è alto il valore più alto è il rischio. 0 - nessun rischio, 1 - rischio normale, 2-4 - merita attenzione da parte degli astronomi, 5-7 - minaccioso, 8-10 - collisione certa. Il nome deriva dalla città di Torino dove si è svolto nel 1999 un convegno sui NEO durante il quale è stata rivista la versione originale della scala.


Lo spazio che ci circonda è tutt'altro che vuoto. Il Sistema Solare è popolato da miliardi di corpi più o meno grandi, come si intuisce dai dati forniti nelle definizioni, che sono i resti della nebulosa planetaria dalla quale ha avuto origine.
Dato il loro numero, l'incontro con tali oggetti non può essere certamente escluso e numerose sono le evidenze di tali impatti. La più semplice è sotto, o dovrei dire sopra, gli occhi di tutti: la Luna. I crateri di cui è ricoperta sono infatti dovuti ad impatti con corpi celesti in epoche più o meno recenti e la sue formazione, secondo le recenti teorie, potrebbe essere dovuta proprio ad un impatto di un corpo delle dimensioni di Marte con la Terra.
Numerose sono le prove degli impatti all'interno del Sistema Solare, come dimostrano le immagini dei seguenti esempi significativi: Phobos, uno dei satelliti di Marte; Mimas uno dei satelliti di Saturno, che assomiglia alla "Morte Nera" di Guerre Stellari; Giove colpito dai frammenti della cometa Shoemaker-Levy fra il 16 ed il 22 luglio 1994.

Phobos ripreso dal Viking 1 (Credit: NASA)
Mimas (Credit: NASA)
Impatti su Giove della cometa Shoemaker-Levy (Credit: NASA)

Sulla Luna l'assenza di una atmosfera e di una storia geologica attiva ne hanno permesso la conservazione.
Il Cratere Barringer (Credit: NASA)
Sulla Terra gli impatti sono meno evidenti e più difficili da individuare in quanto soggetti a forti processi di erosione e solo le disponibilità di nuovi metodi e di sistemi di ricerca sempre più sofisticati ne hanno permesso la scoperta. Il più famoso, conosciuto e facilmente individuabile è il Cratere Barringer, noto proprio come Meteor Crater, largo 1.200 m e profondo 170 m che si trova in Arizona. La formazione risale a circa 50.000 anni fa ed è stata causata da un asteroide di nickel-ferro grande circa 50 m.

La Terra, come gli altri corpi del Sistema Solare, viene costantemente bombardata da materiale di provenienza spaziale. Si calcola che ogni giorno circa 100 tonnellate di polvere e piccole particelle colpiscano l'atmosfera. Il fenomeno è, pertanto, tutt'altro che raro. 

Quando un meteoroide penetra nell'atmosfera la sua velocità, già elevata, viene accelerata dall'attrazione gravitazione. Non è possibile dare un parametro di riferimento univoco in considerazione dei numerosi elementi da prendere in considerazione quali la direzione e l'angolo di arrivo, la forma, etc, ma per dare un ordine di grandezza le velocità medie oscillerebbero fra 10 Km/s e 70 Km/s (36.000 Km/h e 252.000 Km/h).
All'ingresso in atmosfera l'aria di fronte all'oggetto viene fortemente compressa (ram pressure) e, come tutti i gas, si riscalda fino a temperature superiori a 1.600° C in grado di vaporizzare e bruciare le rocce a contatto (ablazione). Non essendo il meteoroide a bruciare direttamente, ma l'atmosfera che lo circonda, nel caso in cui impattasse la superficie terrestre il meteorite non sarebbe necessariamente bollente o fuso, in quanto si sarebbero consumati solo gli strati esterni, e questo consentirebbe la possibile sopravvivenza anche di organismi extraterrestri, alcune teorie ipotizzano infatti che la vita sia stata portata sul Pianeta da Asteroidi e Comete (Panspermia).
Le forti pressioni in gioco, le altissime temperature e le modifiche chimico-fisiche che vengono a prodursi nel meteoroide possono portare anche alla sua esplosione, con il propagarsi di onde d'urto di notevole intensità. La forte luminosità è invece creata dalla ionizzazione dell'aria che fa apparire il corpo celeste notevolmente più grande della realtà.

L'evento occorso in Russia il 15 febbraio 2013 non è stato quindi nulla di straordinario. E' un evento che si verifica mediamente 1 volta ogni 100 anni.
Le stime della NASA sull'oggetto prima di entrare in atmosfera riportano una grandezze fra 15 m e i 17 m ed una massa fra 7.000 t e 10.000 t. L'ingresso in atmosfera è avvenuto ad una velocità stimata di 18 Km/s (circa 64.000 Km/h) e sono trascorsi 32,5 secondi da tale ingresso alla disintegrazione, avvenuta ad una quota intorno ai 20 km.
I danni sono stati causati dall'onda d'urto che ha raggiunto velocità supersoniche, creando il cosiddetto "Bang Sonico", simile a quello prodotto dagli aerei al passaggio del muro del suono, e colpito persone e cose. Non sono stati, pertanto, colpiti da frammenti della meteora.
I numerosi riferimenti ad una "pioggia di meteore" sono derivati dalla frammentazione del meteoroide e quindi il termine è stato usato impropriamente. Ci si riferisce ad una pioggia di meteore quando si assiste a fenomeni quali gli sciami meteorici periodici, come quello delle Perseidi noto anche come "Lacrime di San Lorenzo" in Agosto, durante i quali è possibile assistere anche a centinaia di scie ogni ora.

Senza voler fare un elenco di simili eventi è sufficiente, come esempio, ricordare quanto avvenuto il 30 giugno 1908 a Tunguska (Siberia) dove l'onda d'urto creata dall'esplosione di un frammento di asteroide o di un nucleo cometario, avvenuta ad una quota stimata intorno ai 10 km, ha devastato un'area di oltre 2.000 Km/q abbattendo, si stima, fino ad 80 milioni di alberi. Ci fu almeno una vittima e le persone, anche ad una distanza di 60 Km, furono scaraventate a terra.

10 agosto 1972 un meteorite attraversa l'atmosfera (Credit: James M. Baker)
Un altro esempio significativo è accaduto il 10 agosto 1972, quando un meteorite ha attraversato l'atmosfera terrestre ad una quota di circa 57 km entrando in contatto con l'atmosfera sopra l'Utah (USA) ed uscendo sopra Alberta (Canada). E' stato stimato che la grandezza fosse fra i 3 ed i 14 metri e che entrò in atmosfera con un angolo radente, che gli permise di "sopravvivere" al passaggio.



Il primo oggetto ad essere stato individuato prima che colpisse la Terra è stato 2008 TC3 che fu scoperto il 6 ottobre 2008 a circa 20 ore dall'impatto. Il corpo, stimato in circa 4 m e con una massa di 80 t, è esploso ad una quota di circa 10 km sopra il Deserto Nubiano in Sudan, come previsto. Sono stati recuperati circa 600 frammenti nel deserto.

Se vi siete incuriositi su internet sono presenti numerosi esempi di crateri da impatto scoperti sul nostro pianeta. Il più antico è stato scoperto in Groenlandia e risale a circa 3 miliardi di anni fa. Quello il cui effetto è stata l'estinzione dei dinosauri è Chicxulub nello Yucatan, caduto 65 milioni di anni fa.
Un ottima base di partenza è il sito Earth Observatory della NASA.

Per finire, un esempio italiano. Il primo cratere, o per meglio dire i crateri, da impatto scoperto in Italia si trova in Abruzzo ed esattamente nella piana dei Prati del Sirente. A questo indirizzo potrete approfondire la scoperta http://spaceguard.rm.iasf.cnr.it/tumblingstone/issues/num18/it/sirente.htm
Prati del Sirente (Abruzzo)

Spero di aver fornito utili informazioni e di non aver aumentato la confusione. 
Half65

Link di riferimento e di approfondimento:

* NASA Asteroids and Comets Impact Hazards
* NASA JPL NEO Program
* IAU Near Earth Object