Pages

Tuesday, June 22, 2010

Dr William Keel Interview - (English - Italiano)

I also translate the interview in Italian (at the bottom of the English one) with the awareness that it can not make things the same way, even for my poor knowledge of English. I will refine the translation.
--------------------------------------------------------------------------
Ho tradotto anche in italiano l'intervista (segue quella in inglese) con la consapevolezza di non poter rendere le cose allo stesso modo, anche per la mia scarsa conoscenza della lingua inglese. Raffinerò la traduzione.

This is the second experiment of inteview, started here with Alice, and it's a real honor, and also a pleasure, to host in my blog a scientist which I'm particularly linked.  
This time the interviewed is Dr. William Keel (NGC3314 in GalaxyZoo Forum), a professional astronomer of the University of Alabama, with an enviable Curriculum Vitae and numerous publications to its credit.
It's also my guru of the overlapping galaxies, a Galaxy Zoo project in which I'm particularly involved.

Half65: Dr Keel present yourself to readers.

Dr. William Keel
Dr. Keel: I'm an astronomer working at the University of Alabama. In my younger days I spent several years at Kitt Peak National Observatory, and at Leiden University in the Netherlands. Unlike many colleagues, I started as an amateur astronomer in my backyard. My special interests are in the study of galaxies - interacting galaxies, active galaxies, dust in galaxies, history of galaxies... My approach is strongly observational; the quest for data has taken me to observatories from Hawaii to Russia and from Chile to Arizona, and on to use of instruments in space. My training started in optical astronomy, but later work has taken me occasionally into radio, X-ray, and especially ultraviolet measurements.

Half65: You're a member of the Galaxy Zoo Team. Do you really believe, especially in the beginning, that the project would have been so succesful and would have grown so widely  ?

Dr. Keel: I didn't see this coming - not only the breadth of public interest and engagement, but the depth to which some participants have gone. I would never have expected, for example, the work that some have done in creating web interfaces for side projects, doing SQL  (Ed.: Structured Query Language - A query language for databases) queries and reformatting the results to make charts with auxiliary data (as you have), or the sophisticated way the Pea  (Ed.: Pea Galaxies - Un raro tipo di galassie scoperto dagli utenti di GalaxyZoo) team made their case to the Zookeepers (Ed.: in GalaxyZoo the founder are called Zookeeper). Likewise, I don't think the SDSS team ever expected that human beings would inspect every galaxy in their main sample, or examine all those spectra in detail.


Half65: In you current work of astronomer at what percentage Galaxy Zoo, and derived works, occupy your time ?

Dr. Keel: I recently realized that all my project funding from NASA for various things is related to Galaxy Zoo projects - Hanny's Voorwerp (Ed.: a strange object discovered by one of the users of GalaxyZoo), public outreach programs, and UV analysis of the overlapping-galaxy sample. Beyond that, the Kitt Peak observations of smaller AGN (Ed.: Active Galactic Nucleus) clouds (which we're finishing tonight - Ed.: 8 June 2010) and a SARA (Ed.: Southeastern Association for Research in Astronomy)  program on the occurrence of "dead quasars" are also derived from Galaxy Zoo. As things have developed, much of my involvement has been through projects which began on the forum rather than the original statistical questions the Zoo was designed to answer - one more example of the power of serendipity in astronomy. I became part of the team only after participating on the forum and contacting some of the original Zookeepers, in fact.
Kitt Peak (Credit: P. Marenfeld (NOAO/AURA/NSF))
Half65: How is important, for your teaching activity, to be an active researcher ?

Dr. Keel: As I see it, this enriches the students' experience in at least two ways. Of course, they will be exposed to the latest (and often very exciting) results. My introductory students have seen pictures of Hanny's Voorwerp for a couple of years now when we talk about AGN and their relation to galaxy development. Beyond that, it s very natural for people involved in research to expose students very clearly to the way science works - the interplay of observations and hypothesis informing one another. That is best taught in the context of specific projects, so I often lead students through the tale of how we learned things as well as the results. (I have to say that many participants in the Zoo get this quite clearly, and become deeply involved in research as well as understanding how it works).


Half65: I read that the space missions of the '60 impacted substantially on your subsequent career. I read of your discussion with students about the Apollo missions in which you disprove the evidence brought by those who are convinced that never occured. I confess that without a scientific approach in the eyes of a layman like me and some doubts may be and those explanations are really appreciated. Two questions on the subject.
Because the LEM appears not to sink into the regolith? Why the astronauts don't  made some kind of signal visible to the naked eye?(In an example was cited the possibility to lay a sheet of aluminum to reflect sunlight)

Dr. Keel: Some lunar scientists were quite worried that the regolith wouldn't bear the load of a person even in 1/6 g, because so little was known about whether the fine powdery results of eons of micrometeoroids would behave. The NASA robotic landers - the Surveyors - were designed to have the same load (in kg/cm^2) as was expected for the LM on landing, to test this directly. They also looked at their footpads with the TV cameras to see how deeply they sank. his is outside my actual expertise, but I think the issue is how particles settle over time, especially when impacts generate small vibrations over and over for long times.

I don't think it occurred to anyone working on Apollo that they would need more evidence than photographs, tracking, and samples. There were some ideas kicked around (in both USA and USSR) for the first robotic missions, some as crazy as setting off a nuclear blast to show it had reached its target. The aluminum sheet is an interesting idea to explore - if a 2x1 meter Iridium  (Ed.: a telecommunication satellite) antenna panel can reflect enough sunlight to be seen in daylight 800 km up, how much sunlight would be a bright object from the lunar surface? It would have to stand out against the sunlit lunar surface. If the panel were flat to better than 1/4 degree, it would reflect sunlight to at least the center of its aim point with the same intensity as a perfect mirror (since the Sun appears 1/2 degree in diameter). At the center of its reflected beam, an Iridium can be magnitude -8. So if we put the same 2-m^2 panel at the Moon's distance of 400,000 km, it would appear fainter by 5 * log(400,000/800) = 13.5 magnitudes. If aimed exactly to catch sunlight form part of the Earth, it could be as bright as magnitude 13.5-8 = 5.5. That would be visible telescopically, at least from part of the Earth - since the Sun appears 1/4 as large as the Earth in the lunar sky, only a small part of Earth would see the reflection. To show up to the naked eye, it would have to be much brighter, so it could stand out against the bright Moon - at least 100 times larger in area, 200 m^2 or so, would be needed. This would have to be properly aligned and kept flat to 1/4 degree or better - not impossible, but a considerable technical feat.

Half65: What would you responde to those who ask: "Why study Astronomy ?"

Dr. Keel: For many people, there are probably two questions - what benefit does a person gain from astronomy, and should society pay people to pursue this branch of research? Many people find strength, even exaltation,
form contemplating the vastness and intricacy of the Universe in which we find ourselves. There are all sorts of quotations from famous people making this point. Immediately, I can find these in my file of sayings:


"... if wonder and humility are the best vehicles to bear the soul to its hearth, I should think that a quiet Sunday morning spent at home in controlled meditation on a picture book of galaxies might be an auspicious start for that voyage."
 Joseph Campbell, Creative Mythology, ch. 9 part VI
"Many a man, brought up in the glib profession of some shallow form of Christianity, who comes through reading Astronomy to realize for the first time how majestically indifferent most reality is to man, and who perhaps abandons his religion on that account, may at that moment be having his first genuinely religious experience."
C.S. Lewis, Miracles (chapter 7)

"Whereas other animals hang their heads and look at the ground, he made man erect, bidding him to look up to heaven, and lift his head to the stars."

Or according to CS Lewis, Letters vol. III p. 1267 (16 May 1961), "Whereas other animals look earthwards, he gave to man a lofty countenance and ordered him to contemplate the sky and to raise his erected face ot the stars."
    Ovid (Metamorphoses book I)

"I can never look upon the stars without wondering that the whole world does not become astronomers; and that men, endowed with sense and reason, should neglect a science that must convince them of their immortality."
  Thomas Wright

"What intelligent being, what being capable of responding emotionally to a beautiful sight, can look at the jagged, silvery lunar crescent trembling in the azure sky, even through the weakest of telescopes, and not be struck by it in an intensely pleasurable way, not feel cut off from everyday life here on Earth and transported toward that first stop on celestial journeys?

What thoughtful soul could look at brilliant Jupiter with its four attendant satellites, or splendid Saturn encircled by its mysterious ring, o r a double star glowing scarlet and sapphire in the infinity of night, and not be filled with a sense of wonder?  Yes, indeed:

If humankind - from humble farmers in the fields and toiling workers in the cities to teachers, people of independent means, those who have reached the pinnacle of fame or fortune, even the most frivolous of society women - if they knew what profound inner pleasure awaits those who gaze at the heavens, then France, nay, the whole of Europe, would be covered with telescopes instead of bayonets, thereby promoting universal happiness and peace."
Camille Flammarion, French astronomer, 1880

The other question is one that keeps coming up in political discussions. Does government have any business supporting basic research which doesn't have obvious application to its basic functions? Of course, this answer will differ from place to place depending on the way governments work. I've heard astronomy justified because it pushes technology in advance of commercial needs, as a form of national prestige, and because this is something that great societies do. These are all a little weak to me; I tend to think that it enriches a society, however astronomy is supported and organized.

Half65: Naturally i can't miss a question about Overlapping Galaxies.
When you launched on the Forum the request to report this particular optical alignment did you believe that this combination was rare ? Did you thought to receive so much data to allow the number of observational campaigns that follows ?


Dr. Keel: I had done a lot of work on dust in galaxies with this approach up to about 2000, when we ran out of known nearby candidates (some astronomers would occasionally email me random examples they came across). I could see within a few weeks that we would improve on that dramatically - I showed some pictures at a meeting (in Rome, my only visit there) in the autumn of 2007 to show what new possibilities there were. But a list of over 2000 candidates was beyond what I could have thought of early in the project. Some of these have been very informative - a favorite example is shown in the attached pictures, first a color image taken last month from the 3.5m WIYN telescope (Ed.: Winsconsin, Indiana, Yale & NOAO - Kitt Peak) and then a version processed to show the amount of dust absorption. We now have  4 pairs (one from Hubble, the rest from GZ) with evidence of dust lanes very far out in the galaxy, were the density of stars has dropped too low to find the dust in other ways (and it may even be too cold for current far-infrared techniques, though we hope to test that with Herschel (Ed.: a space observatory).


Color Image WIYN 3.5 mt (Credit: William Keel)







Processed Image (Credit: William Keel)

Half65: Finally you can say what you want.

Dr. Keel: At the risk of sounding poetic but doing it badly, it's an amazing thing that we live in a Universe where stars are born and die, worlds can be made of molten rock, ice, or liquid hydrogen, moons can spray volcanic matter hundreds of km into their skies or have lakes of methane, gigantic black holes can power unimaginable energy release, galaxies can collide and change form, stars can dance in pars, triples, and clusters - and we can start to see and understand it!

Half65: Really a great interview. Thanks Bill for the precious time subtracted to your  and for the beautiful images.  

-------------------------------------------------------------------

Questo è il secondo esperimento di intervista, iniziato qui con Alice, ed è un vero onore, oltre che un piacere, ospitare nel mio blog uno scienziato a cui sono particolarmente legato.
Questa volta l'intervistato è il Dr. William Kill (NGC4133 in the GalaxyZoo Forum),  un astronomo professionista dell'Università dell'Alabama, con un invidiabile Curriculum Vitae e numerose pubblicazioni all'attivo.
E' anche il mio guru delle Galassie sovrapposte (Overlapping Galaxies) un progetto di Galaxy Zoo nel quale sono particolarmente coinvolto.

Half65: Dr Keel presenti se stesso ai lettori.

Il Dr. William Keel
Dr. Keel: Sono un astronomo e lavoro per l'Università dell'Alabama.
All'inizio ho trascorso parecchi anni all'Osservatorio Nazionale del Kitt Peak e al'lUniversità di Leiden in Olanda. Al contrario di altri colleghi ho iniziato come astronomo amatoriale nel mio cortile. Sono particolarmente interessato allo studio delle galassie - galassie interagenti, galassie attive, polvere nelle galassie, storia delle galassie, ... Il mio primo approccio è fortemente osservativo.
La ricerca di dati mi ha condotto per vari osservatori, dalle Hawaii alla Russia, dal Cile all'Arizona, ed all'utilizzo degli strumenti spaziali. Il mio addestramento è iniziato con l'astronomia in ottico, ma i lavori successivi mi hano occasionalmente avvicinato all'astronomia radio, dei raggi X e specialmente alla misurazione ultravioletta.

Half65: Lei è un membro del Team di Galaxy Zoo. Ha veramente creduto, specialmente all'inizio, che il progetto sarebbe stato di così grande successo e che sarebbe cresciuto in maniera così ampia ?

Dr. Keel: Non ho intravisto cosa sarebbe successo, non solo l'ampiezza dell'interesse e del coinvolgimento del pubblico, ma neanche la profondità a cui si sono spinti alcuni partecipanti. Non mi sarei mai aspettato, per esempio, il lavoro che molti hanno fatto per creare le interfaccie web per i progetti collaterali, le ricerche in SQL (NdR: Structured Query Language - - Linguaggio di interrogazione per databases) e le formattazioni dei risultati per creare tabelle con i dati ausiliari (come hai fatto tu) o il sofisticato approccio scelto dal team dei Pea (Ndr: Pea Galaxies - Un raro tipo di galassie scoperto dagli utenti di GalaxyZoo) per sottoporre la loro ricerca agli Zookeeper (Ed.: In GalaxyZoo i responsabili sono chiamati ZooKeeper (Guardiani dello Zoo)). Allo stesso modo non penso che il team della SDSS sia aspettasse che degli esseri umani ispezionassero ogni galassia del loro archivio primario o esaminassero nel dettaglio un così alto numero di spettri elettromagnetici.
Half65: Nel suo attuale lavoro di astronomo in che percentuale Galaxy Zoo, ed i progetti derivati, occupano il suo tempo ?

Dr. Keel: Ho realizzato recentemente che tutti i miei progetti finanziati dalla NASA per molti aspetti sono correlati con il progetto Galaxy Zoo - Hanny's woorverp (Ndr: uno strano oggetto scoperto da uno degli utenti GalaxyZoo),  programmi di sensibilizzazione del pubblico e l'analisi ultravioletta dei dati delle galassie sovrapposte. Oltre questo le osservazioni di piccole nubi AGN  (Ndr.: Active Galactic Nucleus - Nuclei Galattici Attivi)(che abbiamo ultimato questa notte - NdR: 8 giugno 2010). ed un programma SARA (Ed.: Southeastern Association for Research in Astronomy) sull'evento del "quasar morto" anch'esso derivato da Galaxy Zoo. Così come si sono sviluppate le cose la maggior parte del coinvolgimento è dipeso da progetti che hanno avuto inizio nel forum più che dalle originali domande statistiche per le quali lo zoo era stato disegnato - un altro esempio della serendipità in astronomia. Infatti io sono divenuto parte del team solo dopo aver partecipato al fourm ed aver contattato alcuni degli originali zookeeper.

Kitt Peak (Credit: P. Marenfeld (NOAO/AURA/NSF))
Half65: Quanto è importante, per la sua attività di insegnante, essere anche un ricercatore in attività ?

Dr. Keel: Per come la vedo io, questo arricchisce le esperienze degli studenti in almeno due modi. Naturalmente verranno a conoscenza (e saranno spesso molto emozionati) dei risultati. I miei studenti dei corsi iniziali hanno visto immagini dell'Hanny's Voorwerp già da un paio d'anni quando parliamo di AGN e delle loro interazioni con lo sviluppo delle galassie.
Oltre questo è veramente naturale per le persone coinvolte nella ricerca spiegare molto chiaramente agli studenti il modo in cui la scienza opera, l'interazione di osservazioni ed ipotesi serve ad entrambi. Queste son meglio sviluppate nel contesto di specifici progetti, cosi, frequentemente, conduco gli studenti attraverso storie su come impariamo le cose così come arrivare ai risultati. (Devo dire che molti partecipanti allo zoo hanno cmpreso questo chiaramente e sono diventati profondamente coinvolti nelle ricerche così come comprendere come funziona il lavoro).

Dr. Keel: Ho letto che le missioni spaziali degli anni '60 hanno influito in maniera notevole sulla sua successiva carriera. Ho letto che discute con gli studenti sulle missioni Apollo confutando le prove portate da chi sostiene che no siano mai avvenute. Confesso che senza un approccio scientifico agli occhi di un profano come me qualche dubbio possa venire e ben vengano tali spiegazioni. Due domande sull'argomento.
Perchè il LEM sembra non affondare nella regolite ? Perchè non è stato fatto un qualche tipo di segnale visibile da tutti ad occhio nudo ? (E' stata ad esempio citata la possibilità di stendere un foglio di alluminio che avrebbe potuto riflettere la luce solare)

Buzz Aldrin - Apollo 11 (Credit: NASA)
Dr. Keel: Molti scienziati lunari erano molto preoccupati che la regolite non avrebbe sopportato il peso di una persona, nemmeno ad 1/6 della gravità, perchè così poco era conosciuto su come la fine polvere, risultato di eoni di impatti di micrometeoriti, si sarebbe comportata. Le sonde robotiche della NASA - i Surveyors (Ispettori) - erano progetate per avere lo stesso carico (in Kg/cmq) previsto per il LM in atterraggio al fine di testare questo direttamente. Inolte guardavano le impronte con delle telecamere per vedere di quanto affondassero. Questo esula dalle mia attuali competenze ma ip penso che il problema dipende da come le particelle si comportano nel corso del tempo, soprattutto quando gli impatti generano piccole vibrazioni in continuazione per lungo tempo.

Io penso che nessuno del progetto Apollo ritenesse necessaro altri al di fuori di fotografie, tracciati e campioni. Ci furono numerose idee scaturite (sia in USA che in Russia) per la prima missione robotizzata, alcune totalmente folli come quella di provocare una esplosione nucleare per mostrare a tutti di aver ragginto il bersaglio. Il foglio di alluminio è un'idea interessante da esplorare, se un pannello d'antenna di 2x1 metro di un Iridium (NdR: satellite per telecomunicazioni) può riflettere sufficiente luce solare da essere visibile di giorno da 800 Km, come dovrebbe essere per essere visibile dalla superficie lunare ? Dovrebbe essere steso sulla superficie lunare esposto alla radiazione solare. Se il pannello fosse più in piano di 1/4 di grado rifletterebbe la luce solare all'incirca nel centro del punto d'incontro dei raggi con la stessa intensità di un specchio perfetto (considerato che il Sole appare con un diametro di 1/2 grado). Al centro di questo fascio di luce un Iridium potrebbe apparire di magnitudine -8. Così se mettessimo lo stesso pannello di 2x2 mt sulla Luna ad una distanza di 400.000 Km apparirebbe più debole di 5*log(400.000/800) = 13.5 magnitudini. Se avesse anche la capacità di catturare parte della luce della Terra dovrebbe avere una magnitudine di 13.5 - 8 = 5.5. Questo lo renderebbe visibile strumentalmente, almeno da una parte della Terra, finchè il Sole apparisse 1/4 della larghezza della Terra nel cielo lunare, solo una piccola parte della Terra vedrebbe la riflessione. Per essere visibile ad occhio nudo dovrebbe essere più brillante, così da essere visibile contro la brillantezza della Luna, almeno 100 volte più grande come area, 200 mq o più sarebbero necessari. Questo dovrebbe essere propriamente allineato e mantenuto in piano, di 1/4 di grado o anche meno. Non impossibile ma tecnicamente complicato.

Half65: Cosa risponderebbe a chi chiedesse: "Perchè studiare l'astronomia ?"

Dr. Keel: Per molte persone probabilmente sono due domande - quali sono i benefici che una persona trae dall'astronomia e se la società dovrebbe pagare le persone per poter effettuare questo genere di ricerche ?
Molte persone traggono forza, addirittura esaltazione, nel comtemplare la vastità e la complessità dell'Universo in cui ci troviamo.
Ci sono tutti i generei di citazioni di persone famose che confermano questo. Su due piedi posso citare le seguenti:



"... se meraviglia ed umiltà sono i mezzi migliori per condurre l'anima al suo cuore, io credo che una tranquilla domenica mattina passata a casa in contemplazione di un libro di fotografie di galassie potrebbe essere una partenza auspicabile per quel viaggio."
 Joseph Campbell, Creative Mythology, ch. 9 part VI


"Più di un uomo, cresciuto all'ombra di qualche debole forma di cristianesimo inculcata da professionisti della loquacità, che arriva a realizzare per la prima volta attraverso letture di astronomia quanto la realtà sia maestosamente indifferente agli uomini, e che forse abbandona la propria religione per tale motivo, possa in quel momento sperimentare la prima vera esperienza religiosa."
C.S. Lewis, Miracles (chapter 7)


"Considerando che gli altri animali chinano la testa e quardano a terra, egli fece l'uomo eretto, consentendogli di guardare in alto al paradiso e sollevare la testa verso le stelle."
 C.S. Lewis, Letters (vol. III p. 1267 - 16 maggio 1961)

"Considerando che gli altri animali guardano a terra, ha dato all'uomo un volto nobile e gli ha ordinato di contemplare il cielo e sollevarsi eretto con il volto verso le stelle."
    Ovidio (Le metamorfosi - Libro I)


"Non posso guardare verso le stelle senza fantasticare perchè tutti nel mondo non si trasformino in astronomi e quegli uomini, dotati di senso e ragione, debbano trascurare una scienza che li convincerebbero della loro immortalità."
  Thomas Wright


"Che cosa significa intelligenza, cosa significa essere capace di rispondere emotivamente ad una bella vista, guardare alla frastagliata, argentea luna crescente tremolante nel cielo azzurro, anche attraverso il più debole dei telescopi, e non essere colpiti in un modo intensamente piacevole, non si sentono tagliati fuori dalla vita quotidiana qui sulla Terra e trasportati verso la prima tappa del viaggio stellare ?


Quale pensiero gentile poteva guardare al brillante Giove con i suoi quattro satelliti che lo seguono, o lo splendido Saturno circondato dal suo anello misterioso, o una doppia stella splendente di scarlatto e zaffiro nell'infinito della notte, e non restare pieno di meraviglia? Sì, infatti:

Se l'umanità - a partire dagli umili contadini nei campi fino ai lavoratori che lavorano duramente nelle città, agli insegnanti, persone con mezzi propri, quelli che hanno raggiunto l'apice della fama o della fortuna, anche la più frivola delle donne di società - se sapessero quanta profonda gioia interiore attende quelli che guardano il cielo, allora la Francia, anzi l'intera Europa, sarebbero coperta con i telescopi, invece che di baionette, promuovendo così la felicità e la pace universale ".

Camille Flammarion, astronomo francese, 1880

L'altra domanda è una di quelle che possono scaturire nel corso di discussioni politiche. I governi hanno programmi di supporto alla ricerca di base che non abbiano applicazioni dirette per le loro funzionalità di base ? Certamente la risposta differisce da paese a paese in considerazione del modo in cui il governo opera. Io ho sentito l'astronomia giustificata perchè poneva le necessità di crescita tecnologica davanti alle esigenze commerciali, come motivo di prestigio nazionale, e perchè questo è quello che fanno le grandi società. Queste ragioni sono un po' deboli per me: io tendo a pensare che ciò che arricchisce una società è un'astronomia supportata ed organizzata.

Half65: Non poteva, naturalmente, mancare una domanda sulla galassie sovrapposte.
Quando ha lanciato la richiesta di segnalare questo particolare allineamento ottico pensava che tale combinazione fosse rara ? Pensava di ricevere così tanti dati da poter effettuare il numero di campagne osservative che si sono susseguite ?

Dr. Keel: Avevo effettuato un sacco di lavoro sulla polvere nelle galassie con questo approccio quando esaurimmo i candidati a noi vicini (alcuni astronomi occasionalmente mi inviavano via e-mail degli esempi in cui si sono casualmente imbattuti). Ho intravisto che avremmo potuto incrementarle drammaticamente - in poche settimane mostrai alcune foto in un incontro (a Roma, la mia unica volta lì) nell'autunno del 2007 per mostrare quali fossero le nuove possibilità. Ma un elenco di oltre 2000 candidati era al di là di quello che avrei potuto immaginare all'inizio del progetto. Alcuni di questi sono stati molto utili - un esempio preferito è mostrato in figura, la prima immagine, scattata il mese scorso con il telescopio WIYN (NdR: Winsconsin, Indiana, Yale and NOAO - Kitt Peak) di 3,5 mt, e la seconda elaborata per evidenziare la quantità di assorbimento dovuta alle polveri.

Ora abbiamo 4 coppie (una dell'Hubble, le altre di GalazyZoo) con evidenza di flussi di polvere molto lontane dalla galassia, dove la densità stellare decade a livelli così bassi  da non poter individuare la polvere in altro modo (e può persino essere troppo freddo per le attuali tecniche di misura nel lontano infrarosso anche se pensiamo di testarlo con Herschel (NdR: un osservatorio spaziale).

Immagine a colori WIYN 3,5 mt (Credit: William Keel)
Immagine elaborata (Credit: William Keel)

Half65: Per concludere può dire quello che vuole.

Dr. Keel: A rischio di sembrare poetico senza riuscirci, è una cosa stupefacente pensare che viviamo in un Universo in cui le stelle nascono e muoiono, i mondi possono essere fatti di roccia fusa, ghiaccio o idrogeno liquido, le lune possono spruzzare materia vulcanica a migliaia di chilometri nei loro cieli o avere laghi di metano, i buchi neri giganti possono rilasciare inimmaginabili quantità di energia, le galassie possono collidere e cambiare forma, le stelle possono danzare in coppia, in trio ed in gruppo e noi possiamo iniziare a vedere e capirle.

Half65: Decisamente una grande intervista. Grazie Bill per il prezioso tempo sottratto al tuo e per le bellissime immagini.

1 comment:

weezerd said...

Good interview, Half...well done!